Tecnologie SATA NCQ: Native Command Queuing
Recentemente nei dischi SATA è stata implementata una tecnologia ereditata dai dischi SCSI: l'NCQ:
Ogni disco invia una richiesta tramite la CPU e, se il dato non è
presente in una delle cache, le testine del disco rigido si posizionano
in modo da potere iniziare la lettura dei dati. Se occorre accedere a
una serie di dati non sequenziali distribuiti in varie zone del disco,
le testine dovranno saltare da un cilindro all'altro, avanti e indietro.
Per esempio, se la sequenza di accesso è 1, 4, 3, 5, 2, 6, 7
(immaginando che la sequenza numerica corrisponda all'angolo di
rotazione), si perderanno parecchi cicli di rotazione prima che le
testine abbiano visitato tutti i blocchi di dati. Con l'NCQ, il disco
rigido crea una coda delle richieste di accesso, quindi le riordina (ne
cambia la sequenza) per ridurre al minimo il numero di rotazioni e il
tragitto delle testine in modo da eseguire tutti gli accessi nel più
breve tempo possibile.

Sono stati introdotti hard disk SATA 2 con un'interfaccia in grado di
trasmettere fino a 3 Gigabit/s, e hard disk SATA 3 con un'interfaccia
in grado di trasmettere fino a 6 Gigabit/s.
Nessun commento:
Posta un commento